Torino

| Cosa Vedere | Dintorni di Torino | Dove Sostare |

Questa sezione nasce per essere di aiuto a chi vuole recarsi a Torino in camper e visitare questa bellissima e magica città. A questo fine verranno indicati i punti per la sosta in camper con indirizzo e coordinate GPS e come raggiungere, con i mezzi pubblici, il centro storico ed i vari punti d’interesse.

Alcune Piazze e Vie tra le più importanti della città

Piazza Castello è la piazza principale di Torino, cuore del centro storico della città: qui sono situati importanti palazzi cittadini, quali Palazzo Reale e Palazzo Madama. In Piazza Castello confluiscono quattro delle principali vie di Torino: via Garibaldi (pedonale), Via Po, via Roma e Via Pietro Micca.
Piazza San Carlo è una delle più importanti piazze di Torino; può essere definita come il cuore pulsante del capoluogo piemontese. La più scenografica piazza torinese ha il nomignolo di “salotto bene”. Di forma rettangolare, è collegata a Piazza Castello attraverso via Roma, la principale strada del centro della città.
Piazza Vittorio Veneto è una piazza di Torino, in pieno centro. È detta dai torinesi semplicemente piazza Vittorio (da non confondere con corso Vittorio, cioè corso Vittorio Emanuele II). Si trova al termine di via Po, a ridosso del fiume Po e della Chiesa della Gran Madre di Dio.
Con i suoi oltre 31.000 m² di superficie (360 metri di lunghezza e 111 metri di larghezza massimi) è una tra le più grandi piazze d’Europa, la più grande tra quelle interamente porticate.
Piazza Carlo Felice è una piazza di Torino. Si trova alla congiunzione di via Roma con corso Vittorio Emanuele II proprio di fronte alla Stazione Porta Nuova.
Intitolata a Carlo Felice di Savoia re del Regno di Sardegna, fu realizzata nel 1861 dall’architetto francese Jean Pierre Barrilet Deschamps. È contornata da palazzi ottocenteschi a portici firmati da Giuseppe Frizzi e Carlo Promis.
Al centro della piazza c’è il giardino Sambuy, organizzato su pianta regolare, movimentato con ondulazioni del terreno e con un percorso che lo attraversa diagonalmente offrendo vedute con diverse prospettive. È impreziosito da piante rare, da statue dedicate ad Edmondo De Amicis, a Massimo D’Azeglio e a Ernesto di Sambuy. Sempre nel giardino c’è un orologio floreale dono della città di Ginevra.
Piazza Statuto è una delle piazze più importanti di Torino. È situata nella zona centrale della città.
Ha forma allungata; da essa dipartono, tra le altre, Corso Francia, che in epoca romana era il tratto iniziale della strada per le Gallie, e Via Garibaldi, che era il decumanus maximus della colonia romana, la via più antica di Torino, un tempo chiamata Via Dora Grossa.
La conformazione architettonica ricorda quella di altre piazze cittadine, con ampi portici lungo una parte consistente del suo perimetro.
Via Roma è una delle vie principali del centro di Torino. Unisce la centralissima Piazza Castello alla storica stazione di Porta Nuova e comprende lungo il suo percorso la famosa Piazza San Carlo e la piazza Carlo Felice.
Via Garibaldi è situata nel pieno centro di Torino; riservata ai pedoni e fiancheggiata da palazzi e case settecenteschi, si caratterizza per una spiccata funzione commerciale. Collega Piazza Castello con Piazza Statuto.
Precedentemente, in epoca romana, costituiva, insieme a Via San Tommaso, uno dei due principali assi dell’antica città romana, che allora contava appena cinquemila persone. Denominata allora Decumanus Maximus di Julia Augusta Taurinorum, l’attuale Via Garibaldi si deteriorò durante il periodo successivo alla caduta dell’Impero Romano, riducendosi ad appena quattro metri di larghezza e facendosi angusta e sterrata: era costeggiata da edifici bassi, con archi a sesto acuto e pochi slarghi in corrispondenza delle chiese. A quel tempo era denominata Strata Civitatis Taurini.
Via Po è una delle vie principali di Torino, colleganti piazza Vittorio Veneto a piazza Castello. Anch’essa è fiancheggiata da negozi e palazzi antichi con gli usuali portici tipici della città.
La via termina in quella che fino alla fine del XVIII secolo era la piazza d’armi della città e che nel 1825, dopo l’abbattimento di parte della cinta muraria e l’edificazione del Borgo Nuovo, venne intitolata piazza Vittorio Emanuele I.
Dopo la I guerra mondiale la piazza è stata rinominata piazza Vittorio Veneto. 


 Alcuni link utili

| Visita Torino | Turismo a Torino | Torinoplus | Alcuni Itinerari | Trasporti Torinesi | Comune di Torino |

I commenti sono chiusi.